É molto carina l’atmosfera del piccolo cinema nascosto tra i vicoli bolognesi, in piú é uno degli ultimi cinema indipendenti che resiste alla morsa dei grandi circuiti come il The space. Poi quando ci sono stata io c’erano in mostra alcuni schizzi di un’artista, a parer mio é un’iniziativa molto carina
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Emblematico cinema che resiste alla crisi del settore e ripropone la produzione di qualità, scelta opportuna per un pubblico cinefilo. Un ritorno progressivo alla normalità tanto agognata e un ritorno alle abitudini tradizionali.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il cinema è un mono-sala, con proiezione giornaliera dello stesso film.
All’ingresso si scelgono direttamente i posti e si paga al botteghino, per poi firmare un foglio in accordo con il tracciamento COVID-19. La sala è bella grande e le poltrone risultano in scala, così da avere una buona visuale da qualsiasi postazione.
Consigliato, il costo per studenti è di 5 euro.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Sempre ottime programmazioni cassiera e “bigliettaio” Alessandro sempre cordiali gentili e disponibili
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un’altra istituzione bolognese, nell’ambito dei cinema d’essai. Il Roma di via Fondazza ospita i film d’autore in una sala accogliente con comode poltrone. C’è anche un piano superiore. Entrato in anticipo e raggiunto immediatamente dall’inconfondibile odore di pop corn, ho fatto il biglietto senza dover attendere e mi sono seduto, nella speranza di vedere un film che mi trasmettesse emozioni. Anche questa volta il magico schermo ci è riuscito! (Per chi volesse sapere il titolo del film, era “Un affare di famiglia” di Hirokazu).
Mi piace:
Mi piace Caricamento...